The Cube - Redais Casalbertone, Roma, 2012.

Il piccolo appartamento di 65 mq si trova all'interno dell'edificio realizzato da Studio Transit nel quartiere romano di Casalbertone. Il progetto spaziale è concepito per soddsifare le esigenze di un giovane professionista impegnato nei campi della grafica editoriale e dell'illustrazione. La richiesta del committente è stata quella di prendere in considerazione come spunto progettuale il concetto di "abitazione come luogo di lavoro", disegnando uno spazio dinamico e flessibile. Il monolocale fa parte di un anello di appartamenti situati al di sotto del piano stradale, a quota - 1,80, ed è dotato di un'unica grande apertura su un giardino esposto ad ovest. Da questi vincoli e dalla necessità di risolvere quindi alcune problematiche relative alla scarsa illuminazione naturale e circolazione dell'aria, ne sono derivate delle specifiche scelte progettuali. Per cui cercando di sfruttare al meglio lo spazio disponibile (10 x 4,5 m) è stato disegnato un "cubo polifunzionale" che integra al suo interno le funzioni della zona studio, del bagno, di un armadio, diversi contenitori e un divano letto a scomparsa.
Rappresentazione in grafica 3D dell'edificio Redais in via di Casal Bertone 79/b, Roma.

Planimetria piani terra.



Un lungo elemento rosso segna longitudinalmente la parete fornendo superficie d’appoggio nella zona giorno, per poi intersecare il cubo all’interno del quale diventa scrivania. Al di sotto del piano di calpestio dello studio trovano posto cinque contenitori a botola e un divano letto a scomparsa. Il cubo e l’elemento rosso sono realizzati in legno d’abete e mdf verniciato.



Il blocco cucina è composto da un isola realizzata su misura in muratura e mdf verniciato. Il top dell piano cottura in legno d’abete è parte di un nastro che percorre l’appartamente in senso longitudinale. Questo nastro ha origine nello spessore del controsoffitto dove genera un solco in cui trova posto un sistema di illuminazione Flex-Line Osram, proseguendo nel rivestimento della porta e a filo pavimento, quindi il tavolo da pranzo e l’isola per poi terminare nel lungo camminamento che porta all’esterno attraversando il giardino.









Nessun commento:

Posta un commento